Report Ornitologici: Riserva Naturale Lago di Campotosto
copertina Eliseo Strinella
Riserva Naturale Lago di Campotosto 23-25 settembre 2021
Report Fenicottero Phoenicopterus ruber.
Il giorno 23 settembre, ci è stata segnalata la presenza di 20 esemplari di Fenicottero Phoenicopterus ruber.
Il 25 settembre, abbiamo confermato e documentata la loro presenza.
Questa importante osservazione, costituisce la terza di sempre per la Riserva di Campotosto, a noi nota dal 2006 A3-2021
Campotosto 25 settembre 2021 - Eliseo Strinella
Riserva Naturale Lago di Campotosto 15 settembre 2021
Report degli Uccelli Acquatici.
Il livello del lago in ulteriore calo, al di sotto della sua regolare portata.
Sono state censite 22 specie.
Dall’ultimo controllo, il numero complessivo degli uccelli acquatici, ha registrato un ulteriore incremento.
Sempre numerosi gli uccelli limicoli, lungo le estese zone limacciose della fascia ripariale.
Rispetto al 07 settembre, non è stata segnalato il Combattente Philomachus pugnax.
Registrati alcuni esemplari di Falco di palude Circus aeruginosus.
Riserva Naturale Lago di Campotosto 07 settembre 2021
Report degli Uccelli Acquatici.
Il livello del lago stabile, al di sotto della sua regolare portata.
Sono state censite 23 specie.
Dall’ultimo controllo, il numero complessivo degli uccelli acquatici, ha registrato un ulteriore incremento.
Tra le specie in aumento, principalmente gli anatidi e la Folaga Fulica atra .
Ancora numerosi gli uccelli limicoli, probabilmente favoriti dalle estese zone limacciose lungo la fascia ripariale.
Rispetto al 01 settembre, sono stati rilevati i primi esemplari di Fischione Anas penelope, mentre non è stata segnalata la Marzaiola Anas querquedula, ed il Piro piro culbianco Tringa ochropus.
Da segnalare anche la presenza di due esemplari di Falco di palude Circus aeruginosus.
Riserva Naturale Lago di Campotosto 01 settembre 2021
Report degli Uccelli Acquatici.
Il livello del lago in ulteriore diminuzione, al di sotto della sua regolare portata.
Sono state censite 24 specie.
Dall’ultimo controllo effettuato la terza decade di agosto, il numero complessivo degli uccelli acquatici, ha registrato un ulteriore incremento.
Tra le specie in un aumento, principalmente gli anatidi, ma anche il il Cormorano Phalacrocorax carbo, la Folaga Fulica atra ed il Gabbiano reale Larus michahellis.
La condizione del livello dell'acqua, ha determinato una vasta area limacciosa ripariale, che probabilmente ha favorito la sosta di numerosi uccelli limicoli.
Rispetto al 21 agosto, sono stati rilevati: l'Airone bianco maggiore Ardea alba, la Canapiglia Anas strepera, il Combattente Philomachus pugnaxla, la Garzetta Egretta garzetta, la Marzaiola Anas querquedula, ed il Piro piro culbianco Tringa ochropus.